Le corone in composito sono completamente prive di metallo, costituite da sola resina. La scelta e l’impiego di questi manufatti sono correlati alle loro caratteristiche estetiche, (pertanto particolarmente indicati nel settore anteriore) ed economico.
Le corone in metallo-ceramica sono costituite da una parte interna in metallo (cappetta) per dare resistenza, mentre alla ceramica che riveste completamente il metallo è affidata la parte estetica. Sono indicate sia per i denti del settore anteriore che posteriore.
Un’alternativa alle corone in metallo ceramica sono quelle in ceramica integrale, sono completamente prive di metallo, costituite da sola ceramica. La scelta e l’impiego di questi manufatti sono per le loro caratteristiche estetiche, particolarmente indicati nel settore anteriore. La caratteristica di questi restauri è quella di farsi attraversare dalla luce, permettendo un comportamento simile a quello dei denti naturali, inoltre non è indispensabile cercare di nascondere i margini della corona nella zona sub-gengivale in quanto non avendo all’interno il metallo, questo non verrà mai esposto. In questo caso si elimina il rischio di irritazioni o retrazioni gengivali (spostamenti della gengiva intorno alla corona).