La medicina ricorre ampiamente ai metodi preventivi e l’odontoiatria, da molti anni, ha riconosciuto la prevenzione come sua parte integrante. L’attenzione è oggi posta sull’importanza dell’igiene orale, per evitare, attraverso interventi mirati, tanto i piccoli inconvenienti quanto le complicazioni più serie.
È utile ricordare alcuni semplici ma importanti accorgimenti. Innanzitutto, al fine di mantenere una corretta igiene orale, è opportuno eseguire una pulizia quotidiana con lo spazzolino da denti, almeno tre volte al giorno, per la durata di 2-3 minuti ogni volta e sostituire lo spazzolino in media ogni 2-3 mesi. Un corretto utilizzo del filo interdentale e degli scovolini, in funzione della morfologia dentale e degli spazi interdentali, garantisce poi una precisa rimozione meccanica della placca batterica negli spazi interdentali.
Se la costanza dell’igiene personale è necessaria, non è tuttavia sufficiente. È infatti indispensabile l’aiuto di specialistiche e professionali sedute per ridurre il rischio di formazione delle carie, per mantenere la salute dei denti e per evitare l’insorgere della piorrea, che inizialmente si manifesta attraverso l’arrossamento e il sanguinamento gengivale, ma può avere un decorso senza alcuna manifestazione apparente.